Dopo che suo padre è stato ucciso a tradimento da un fuorilegge di nome Tom Chaney (Josh Brolin – Non è un Paese per vecchi, Milk), che lo ha derubato per poi fuggire nei territori indiani con la banda del famigerato Lucky Ned Pepper (Barry Pepper – Compagnie pericolose, La 25^ ora), la testarda e determinata quattordicenne dell’Arkansas Mattie Ross (Hailee Steinfeld) assolda per catturarlo lo sceriffo federale che ha fama di essere il più cattivo, il vecchio ed alcolizzato Rooster Cogburn detto il Grinta (Jeff Bridges – Il grande Lebowski, Crazy Heart), convinta di partire con lui alla ricerca dell’assassino. Nel frattempo, giunge in città il tronfio ranger texano LaBoeuf (Matt Damon – The Departed, Invictus), che insegue Chaney per altri motivi e convince Rooster ad unirsi nella caccia, tagliando fuori Mattie; la ragazzina però non demorde e, procuratasi un cavallo, si unisce ai due contro la loro volontà. Nonostante la diffidenza reciproca e le incompatibilità caratteriali, l’improbabile terzetto si mette in viaggio alla volta dei territori indiani…

Primo western tout-court diretto dai fratelli Coen (Non è un Paese per vecchi, nonostante le atmosfere e i temi trattati, ha un’ambientazione contemporanea), Il Grinta è la seconda trasposizione del romanzo di Charles Portis Un vero uomo per Mattie Ross, dopo l’omonimo film di Henry Hathaway con John Wayne del 1969.

Va subito sottolineato che, pur trattandosi di un’opera in sé non spregevole, non è il capolavoro che in molti si aspettavano. Soprattutto, coloro che erano rimasti delusi dal film del 1969 e ne avevano criticato la scarsa fedeltà alle pagine scritte, non si troveranno neppure in questo caso di fronte ad una trasposizione pienamente fedele ed esauriente. Se la versione di Hathaway riproponeva gran parte delle battute del romanzo e non aggiungeva né sottraeva nulla ad esso, almeno fino al pessimo e sciagurato lieto fine, imposto dalla produzione e giustamente criticato perché stravolgeva il senso della vicenda, quella dei Coen è senza dubbio in maggiore sintonia con lo spirito del libro, di cui riporta in auge la narrazione dal punto di vista di Mattie da adulta e il finale malinconico, ma si prende ugualmente numerose e, spesso, ingiustificate licenze narrative. Alcune sequenze sono state omesse (mancano infatti del tutto la prima sbronza di Rooster nel retrobottega con l’amico cinese, il primo confronto nella locanda fra Rooster, Mattie e LaBoeuf e la pausa dei tre presso l’ufficio dello sceriffo mezzosangue), altre pesantemente modificate (LaBoeuf non è una presenza fissa durante il viaggio, di conseguenza lo scontro con i due banditi nella capanna e la prima sparatoria con la banda di Lucky Ned Pepper avvengono diversamente), altre ancora pleonasticamente aggiunte (il primo dialogo fra Mattie e Rooster, con quest’ultimo chiuso in una toilette, la scena dell’impiccato e l’incontro con il guaritore con la pelle d’orso).

Si ha tutto sommato l’impressione che i Coen abbiano voluto dare una rilettura fin troppo personale della vicenda, agli antipodi del piattume che caratterizzava il vecchio film. Tale scelta funziona alla grande sul piano visivo (la fotografia, di Roger Deakins, è estremamente suggestiva, l’aspetto fisico dei personaggi giustamente trasandato, l’atmosfera che si respira man mano che il terzetto si addentra nella natura è cupa e inquietante e ricorda alla lontana l’allucinante discesa agli inferi di Johnny Depp in Dead Man di Jim Jarmusch, in più non mancano scene forti come quella delle dita tagliate, che rimanda alla violenza dei primi film della coppia, o quella dell’agonia del cavallo di Mattie), ma molto meno su quello narrativo. Con un numero così notevole di tagli e cambiamenti rispetto al soggetto originale, la storia sembra scorrere ad una velocità eccessiva, e la caratterizzazione dei personaggi ne risente in accuratezza: non si fa in tempo a conoscerli a fondo, ad affezionarsi a loro, che il film è già finito, come se i due sceneggiatori-registi non volessero rischiare di annoiare lo spettatore contemporaneo, abituato a ritmi da videoclip e ritratti psicologici estremamente superficiali.

Ed è un vero peccato, soprattutto perché, in questo caso, avevano a disposizione un cast eccezionale, che sarebbe stato capace di fare faville ma non risulta sfruttato al meglio. Innanzitutto, Jeff Bridges, che torna a lavorare con i Coen dodici anni dopo Il grande Lebowski, interpreta il personaggio di Rooster, perfetto per le sue corde, in maniera forse eccessivamente istrionica, lasciandosi andare a virtuosismi grotteschi che sarebbero stati perfetti per una commedia, non per un western: lontano dalla misura e dalla straordinaria sensibilità dimostrate in Crazy Heart, sembra voler sottolineare a tutti i costi di non temere il confronto con John Wayne (che per il suo Grinta vinse l’Oscar), ma rischia di non ottenere il riconoscimento del suo predecessore, anche perché una doppietta, in presenza di un concorrente come il Colin Firth de Il discorso del re, apparirebbe un tantino eccessiva. Al contrario, l’esordiente Hailee Steinfeld è un’eccellente Mattie, senza paragoni con la stucchevole, e troppo adulta, Kim Darby: per lei, quattordicenne lontana anni luce dagli atteggiamenti da capricciosa starlette delle sue coetanee, le strade di Hollywood si sono aperte nel migliore dei modi. Senz’altro preferibile all’imbalsamato ritratto che ne fece il predecessore Glen Campbell, è anche il texas ranger impersonato da Matt Damon, penalizzato però da una sceneggiatura che lo relega a personaggio minore rispetto agli altri due, nonostante mantenga il secondo posto nei titoli. Riguardo ai cattivi, Josh Brolin è straordinario nel portare sullo schermo il vittimismo e, al tempo stesso, la crudeltà del vile Tom Chaney, che aveva già avuto un’ottima resa nel film del 1969 grazie a Jeff Corey, ma qui risulta ancora più efficace grazie ad una maggiore vicinanza anagrafica, mentre Barry Pepper ce la mette tutta nell’impersonare il quasi omonimo capo bandito Lucky Ned, ma non raggiunge la grandezza di Robert Duvall.

Premiato all’uscita da un grande successo al botteghino, a dimostrazione che il genere western è ancora molto amato dal pubblico americano, e da ben 11 candidature all’Oscar, fra cui miglior film, regia, attore protagonista, attrice non protagonista e sceneggiatura non originale, Il Grinta non è uno scivolone nella straordinaria carriera dei fratelli registi, ma forse per le premesse estremamente alte che gli si erano create intorno, o forse per la durata troppo breve per un film simile, alla fine lascia lo spettatore più esigente con l’amaro in bocca, e la triste idea di avere appena assistito ad un capolavoro mancato.

Il tempo ci sfugge, dice alla fine l’invecchiata protagonista, in un sussulto di malinconia. Ed è quello che viene da pensare dopo aver visto questo film, sacrificato al tempo e ai tempi.


Continua a errare con noi su Facebook e Twitter per essere sempre aggiornato sulle recensioni e gli articoli del sito.

Chiara C.Leonardo L.
76