• CHI SIAMO
  • CINEMA
  • SERIE TV
  • FESTIVAL
  • STREAMING
  • GUIDA TV
  • EDITORIALE
EmailFacebookTwitterYoutubeInstagramInstagramRss
Cinema Errante Cinema Errante Cinema Errante Cinema Errante Cinema Errante Cinema Errante
entra in Mio Cinema Errante
Accedi
“CinemaErrante è MIO
e me lo gestisco io!”
Collegati con il tuo Social preferito e ottieni contenuti personalizzati!
  • ANIMAZIONE
  • FANTASTICO
  • HORROR
  • LGBT+
  • SCHERMI & GENDER
  • ALTRO
  • ANIMAZIONE
  • FANTASTICO
  • HORROR
  • LGBT+
  • SCHERMI & GENDER
  • ALTRO

la sciamana

diAntonio Maiorino,3 dicembre 2013

FacebookTwitterTumblrGoogle+PinterestEmail
Antonio Maiorino
"I film sono milioni, milioni, non li raggiungo mai, capito? Io sono uno a guardare, là sono un milione a fare film".

Lascia un commento Annulla risposta

avatar-cinema-errante
Precedente
articoli correlati
TV
Guida TV: 20-26 febbraio 2017
Guida TV
La risposta al vostro dilemma: cosa guardo stasera in tv? Film, serie, programmi e cose belle sulle reti free in prima serata.
diGiusy Palumbo
Audrie & Daisy
Audrie & Daisy: raccontare la violenza di genere
StreamingSchermi & Gender
Audrie & Daisy mostra la macchina della colpevolizzazione della vittima, ma anche come è possibile per le vittime ritrovare la voce.
diLucia Tralli
He-Man
I fumetti di He-Man & The Masters of the Universe
AltroFantastico
Le origini fumettistiche di He-Man and the Masters of the Universe: i primi minicomics e il tentativo della DC Comics.
diDavide Vivaldi

Guida TV: 13-19 febbraio 2017
Guida TV
La risposta al vostro dilemma: cosa guardo stasera in tv? Film, serie, programmi e cose belle sulle reti free in prima serata.
diGiusy Palumbo

Il terrore del silenzio: l’home invasion secondo Netflix
StreamingHorror
Il terrore del silenzio: un home invasion adrenalinico e coinvolgente che sfrutta con intelligenza le proprie peculiarità.
diEugenio De Angelis
La La Land
La La Land, un altro giorno di sole (forse)
AltroCinema
La La Land è un musical allo stesso tempo vitale e malinconico, trascinante e disincantato, che guarda a Jacques Demy e Vincente Minnelli.
diEdoardo Peretti
Love Stage!!
Love Stage!! Confusioni di genere
AltroSchermi & Gender
Love Stage!! di Eiki Eiki è uno Yaoi di grande successo che mette in scena una storia d'amore che sfida le convenzioni di genere.
diEleonora Benecchi
TV
Guida TV: 6-12 febbraio 2017
Guida TV
La risposta al vostro dilemma: cosa guardo stasera in tv? Film, serie, programmi e cose belle sulle reti free in prima serata.
diGiusy Palumbo
Carmilla
Carmilla, webserie nerd e inclusiva che racconta l’amore
StreamingLGBT
Carmilla: webserie nerd e inclusiva che parte dalla vampira eponima per esplorare le complessità delle relazioni, ridendoci su.
diIlaria De Pascalis
Synchronicity film Netflix
Synchronicity, il senso del viaggio nel tempo
StreamingFantastico
La vita è un rompicapo. I film come Synchronicity, che parla di viaggi nel tempo, ce lo dimostrano. Lo trovate su Netflix.
diSara Mazzoni
novità Netflix
Guida alle novità Netflix: gennaio 2017
AltroStreaming
Cosa guardare questo mese in streaming? La guida alle novità Netflix di gennaio 2017, da The Boy and the Beast a Lemony Snicket.
diBlogger Erranti

Guida TV: 30 gennaio-5 febbraio 2017
Guida TV
La risposta al vostro dilemma: cosa guardo stasera in tv? Film, serie, programmi e cose belle sulle reti free in prima serata.
diGiusy Palumbo

Gli Oscar 2017 e la comprensione linguistica
Editoriale
Come sempre polemiche all’avvicinarsi degli Oscar 2017. Alcune riflessioni sulla lingua, inglese, non inglese ed extraterrestre.
diGiampiero Raganelli
Le Stagioni di Louise
Le stagioni di Louise, alla ricerca del tempo dimenticato
CinemaAnimazione
Le stagioni di Louise di Laguionie è un delicato film d'animazione, che talvolta pecca solo di una ricerca eccessiva dell'effetto poetico.
diEdoardo Peretti
Arrival
Arrival, contaminazione con l’ignoto
CinemaFantastico
Arrival di Denis Villeneuve è uno dei migliori film di fantascienza usciti negli ultimi anni. La protagonista è Amy Adams.
diSara Mazzoni
TV
Guida TV 23-29 gennaio 2017
Guida TV
La risposta al vostro dilemma: cosa guardo stasera in tv? Film, serie, programmi e cose belle sulle reti free in prima serata.
diGiusy Palumbo
Paterson
Paterson, o della quotidianità poetica
AltroCinema
Paterson guida l'autobus nella città che porta il suo nome, e scrive poesie che forse nessuno leggerà mai.
diChiara Checcaglini
The Night Of
The Night Of: la miniserie HBO con John Turturro
AltroSerie TV
The Night Of è la storia di un giovane americano accusato di omicidio. Una serie ambiziosa e in parte sopravvalutata.
diMichele Boselli
Rogue One
Rogue One: una storia di lotta e speranza
CinemaSchermi & Gender
Rogue One, l'episodio più politico di Star Wars. L'epica resistenza della banda multiculturale che compie l'impresa da cui tutto ha inizio.
diLucia Tralli
TV
Guida TV: 16-22 gennaio 2017
Guida TV
La risposta al vostro dilemma: cosa guardo stasera in tv? Film, serie, programmi e cose belle sulle reti free in prima serata.
diGiusy Palumbo
migliori film giapponesi
I migliori film giapponesi del 2016
AltroCinema
I migliori film giapponesi 2016, da "In This Corner of the World" al reboot di "Godzilla". In classifica Kurosawa, Yamashita e Fukada.
diEugenio De Angelis

Yuri!!! On Ice e la rivoluzione dello YAOI
AltroLGBT
Yuri!!! On Ice è stato l’anime più popolare su Twitter del 2016 e uno dei primi YAOI in cui la storia d'amore procede gradualmente.
diEleonora Benecchi
the oa serie netflix
The OA, una televisione fuori dalla norma
StreamingFantastico
Assurda, mistica e weird: è The OA, la nuova serie originale di Netflix creata da Brit Marling e Zal Batmanglij.
diSara Mazzoni
Cinecomics
I cinecomics Marvel/DC 2016, dal peggiore al migliore
CinemaFantastico
Sono ben sei i film Marvel/DC usciti nel 2016. Com'è andata? Questa classifica ordina i cinecomics dal peggiore al migliore.
diBlogger Erranti
TV
Guida TV: 9-15 gennaio 2017
Guida TV
La risposta al vostro dilemma: cosa guardo stasera in tv? Film, serie, programmi e cose belle sulle reti free in prima serata.
diGiusy Palumbo

Hell or High Water: vivere e morire in Texas
AltroStreaming
Hell or High Water su Netflix. In un Texas battuto dal sole, due fratelli si lanciano in una serie di rapine inseguiti da un vecchio ranger
diEugenio De Angelis
Questioni di gender
Questioni di gender: i 5 personaggi più discussi del 2016
CinemaSchermi & Gender
Questioni di gender, ovvero le rappresentazioni cinematografiche e seriali che hanno infiammato i dibattiti di genere nel 2016.
diBlogger Erranti
migliori Film del 2016
I migliori Film del 2016: 5 ripescaggi mozzafiato
AltroCinema
Da Ana Lily Amirpour a Andrew Haigh, 5 film mozzafiato distribuiti in Italia per la prima volta. I migliori Film del 2016 sono...
diBlogger Erranti
Miss Peregrine
Miss Peregrine: come smontare 5 accuse a Tim Burton
CinemaFantastico
Miss Peregrine - La casa dei ragazzi speciali ha suscitato i soliti commenti tiepidi riservati di recente a Tim Burton. Immeritati?
diAntonio Maiorino

Guida TV: 2-8 gennaio 2017
Guida TV
La risposta al vostro dilemma: cosa guardo stasera in tv? Film, serie, programmi e cose belle sulle reti free in prima serata.
diGiusy Palumbo
migliori Film del 2016
I migliori Film del 2016
AltroCinema
Il best of di Capodanno: Rogue One, Lorenzo Vigas, Michel Gondry... i migliori Film del 2016, secondo la redazione di Cinema Errante.
diBlogger Erranti
migliori Serie TV del 2016
Le migliori Serie TV del 2016
AltroSerie TV
Dal tormentone Stranger Things, all'impegno di Atlanta, fino a nuovi cult come Westworld, le migliori serie TV del 2016 sono...
diBlogger Erranti
peggiori del 2016
I peggiori del 2016: le 5 delusioni Cine-Seriali
AltroCinemaSerie TVStreaming
I 5 più cattivi, ovvero i titoli che promettevano fuochi d'artificio e invece si sono rivelati delle sole. E i peggiori del 2016 sono...
diBlogger Erranti

Guida TV: 26 dicembre-1 gennaio 2017
Guida TV
La risposta al vostro dilemma: cosa guardo stasera in tv? Film, serie, programmi e cose belle sulle reti free in prima serata.
diGiusy Palumbo
Film Netflix
I 5 Film Netflix da bingiare a Natale 2016
AltroStreaming
5 Film Netflix per non uscire di casa a Natale. Qualche indizio? Porno, diritti civili, gente in calzamaglia, case horror e bambini lupo.
diBlogger Erranti
Sense8
Sense8: esplorazioni queer, sensoriali e sentimentali
StreamingLGBT
Fra azione e romanticismo, Sense8 affronta i combattimenti, i desideri, e la comunione empatica di 8 sensitivi queer sparsi sul pianeta.
diIlaria De Pascalis
Serie TV Netflix
Le 5 Serie TV Netflix da bingiare a Natale 2016
AltroStreaming
5 Serie TV Netflix per non uscire di casa a Natale: Black Mirror, BoJack Horseman, Gilmore Girls, Please Like Me e Sense8. Buone Feste!
diBlogger Erranti

Un bel Natale horror rosso shocking
Editoriale
Se si vuole rifuggire dalle atmosfere mielose del Natale, perché non darsi a un Natale horror, con zombie, serial killer, Babbi Natali muniti di ascia?
diGiampiero Raganelli
Gilmore Girls A Year in the Life
Gilmore Girls: A Year in the Life, tornare a Stars Hollow
StreamingSchermi & Gender
Gilmore Girls: A Year in the Life è il revival della serie Gilmore Girls, in Italia Una mamma per amica: di nuovo insieme. Com'è andata?
diChiara Checcaglini

Guida TV: 19-25 dicembre 2016
Guida TV
La risposta al vostro dilemma: cosa guardo stasera in tv? Film, serie, programmi e cose belle sulle reti free in prima serata.
diGiusy Palumbo
È solo la fine del mondo
È solo la fine del mondo: disintegrazione domestica
AltroCinema
Con È solo la fine del mondo Dolan adatta l’omonima pièce di Lagarce coniugando il suo tipico stile incendiario a un inedito intimismo.
diThomas Mai

Sono la bella creatura che vive in questa casa, che paura
StreamingHorror
Dai festival a Netflix, Sono la bella creatura che vive in questa casa è costruito su vuoti terrificanti. Con Ruth Wilson.
diSara Mazzoni
Los héroes del mal
Los héroes del mal, l’adolescenza senza superpoteri
StreamingLGBT
In Los héroes del mal tre ragazzi incrociano i propri destini in un romanzo di formazione che rischia di sfociare nel romanzo criminale.
diAntonio Maiorino
La mia vita da zucchina
Icare vuole volare: La mia vita da zucchina e le famiglie
CinemaAnimazione
L’intensità dell’amicizia e la possibilità di una rinascita dalla violenza in La mia vita da zucchina, intenso film di animazione.
diIlaria De Pascalis

Guida TV: 12-18 dicembre 2016
Guida TV
La risposta al vostro dilemma: cosa guardo stasera in tv? Film, serie, programmi e cose belle sulle reti free in prima serata.
diGiusy Palumbo
Circle di Valentina Monti
Archivio Aperto 2016: Circle di Valentina Monti
AltroFestival
Archivio Aperto 2016 chiude con la proiezione di Circle di Valentina Monti, film che rielabora gli Home Movies della famiglia Togni.
diEdoardo Peretti
About Ray
About Ray… o Maggie? di chi è questo film?
CinemaLGBT
About Ray: film mal scritto e pericolosamente normativo che vorrebbe raccontare la storia di un adolescente FtM ma si smarrisce.
diIlaria De Pascalis

Guida TV: 5-11 dicembre 2016
Guida TV
La risposta al vostro dilemma: cosa guardo stasera in tv? Film, serie, programmi e cose belle sulle reti free in prima serata.
diGiusy Palumbo
Lady Macbeth A Quiet Passion
Torino Film Festival 2016: donne del XIX secolo
FestivalSchermi & Gender
Torino Film Festival 2016: Lady Macbeth e A Quiet Passion, film contro le costrizioni sociali e le ipocrisie borghesi ottocentesche.
diChiara Checcaglini
Obvious Child
Obvious Child: si può fare una romcom sull’aborto?
StreamingSchermi & Gender
Netflix propone Obvious Child (Il bambino che è in me), una commedia romantica con al centro un aborto. Una sfida riuscita?
diLucia Tralli
Green Room
Green Room: il survival horror si rifà il look
CinemaHorror
Green Room, ovvero di come si possa dare una ripulita autoriale al genere e accontentare un po’ tutti.
diGualtiero Bertoldi
TV
Guida TV: 28 novembre-4 dicembre 2016
Guida TV
La risposta al vostro dilemma: cosa guardo stasera in tv? Film, serie, programmi e cose belle sulle reti free in prima serata.
diGiusy Palumbo
Nocturnal Animals
Nocturnal Animals: il thriller a tinte forti di Tom Ford
AltroCinema
La vita di Susan è sconvolta dalla lettura d Nocturnal Animals, romanzo scritto dal suo ex marito e a lei dedicato.
diMichele Boselli
Black Mirror ranked San Junipero
Black Mirror, i 3 episodi migliori
Serie TVFantastico
La top 3 della nostra classifica di Black Mirror, con gli episodi migliori di sempre della serie di Netflix.
diSara Mazzoni
Animali Fantastici
Animali Fantastici e Dove Trovarli: incantesimo riuscito
CinemaFantastico
Il mondo di J.K. Rowling torna sugli schermi completamente rinnovato per il magizoologo Newt Scamander e i suoi Animali Fantastici.
diAlice Casarini
TV
Guida TV: 21-27 novembre 2016
Guida TV
La risposta al vostro dilemma: cosa guardo stasera in tv? Film, serie, programmi e cose belle sulle reti free in prima serata.
diGiusy Palumbo
Home Movies Invisibol Archivio Aperto
Archivio Aperto 2016 – IX edizione – Luciano Osti
AltroFestival
Home Movies presenta il progetto Invisibol durante la rassegna di Archivio Aperto 2016, con proiezioni a Bologna.
diSara Mazzoni
Black Mirror ranked classifica
Gli episodi di Black Mirror dal peggiore al migliore, pt. 2
Serie TVFantastico
Prosegue la classifica di tutti gli episodi di Black Mirror dal migliore al peggiore: vediamo le medie posizioni, tra cui Nosedive.
diSara Mazzoni
The Rocky Horror Picture Show
The Rocky Horror Show 2016: sacrilegio? Niente affatto
StreamingFantastico
The Rocky Horror Show 2016, il mitico musical riproposto in una nuova versione dal network Fox. Sacrilegio? Niente affatto.
diGiampiero Raganelli
Matrimonio all'italiana
Archivio Aperto 2016: Matrimonio all’italiana
FestivalSchermi & Gender
Per la IX edizione della rassegna bolognese Archivio Aperto, l’ex atelier Corradi ospita la mostra “Matrimonio all’italiana”.
diThomas Mai
Guida TV
Guida TV: 14-20 novembre 2016
Guida TV
La risposta al vostro dilemma: cosa guardo stasera in tv? Film, serie, programmi e cose belle sulle reti free in prima serata.
diGiusy Palumbo
Cinema Errante
Cinema Errante, siamo a casa
Editoriale
Cinema Errante cambia grafica, logo e linea editoriale. Parleremo di animazione, fantasy, horror e questioni di genere. Benvenuti a casa!
diGiacomo Brotto
serie tv The Fall Gillian Anderson Jamie Dornan
Perché The Fall non è una serie misogina
Serie TVSchermi & Gender
Gillian Anderson insegue il serial killer Jamie Dornan in Irlanda del Nord: è The Fall, show brutale ma non gratuito.
diSara Mazzoni
Black Mirror
Black Mirror: i 13 episodi dal peggiore al migliore
Serie TVFantastico
Dopo la terza stagione di Black Mirror su Netflix, ecco la classifica di tutti gli episodi. Partiamo dalle ultime posizioni.
diSara Mazzoni
ARQ
ARQ: il loop temporale secondo Netflix
StreamingFantastico
Prima regia di Tony Elliott, ARQ è un film originale Netflix di fantascienza senza pretese e senza guizzi.
diEugenio De Angelis
Orange Is the New Black
Orange Is the New Black: le donne resistenti di Netflix
StreamingSchermi & Gender
Orange Is the New Black racconta le donne differenti: razza, queerness, posizioni culturali ed esperienze delle sue tante protagoniste.
diIlaria De Pascalis
Yaoi
Alle origini del genere YAOI
AltroSchermi & Gender
Storie omosessuali maschili create e consumate da donne: gli YAOI e la rivoluzione culturale nell’industria editoriale dei manga.
diEleonora Benecchi
Luke Cage
La storia di Luke Cage
AltroFantastico
La carriera di Luke Cage, il primo supereroe black titolare di una testata Marvel, interpretato per Netflix da Mike Colter.
diDavide Vivaldi
He never died
He never died, il lato black di Henry Rollins
StreamingHorror
Nell'horror noir He never died, il protagonista, interpretato da Henry Rollins, è un personaggio dall'anima nera e le mani insanguinate.
diAntonio Maiorino
Archivio Aperto 2016
Archivio Aperto 2016, tra nostalgia e sperimentazione
AltroFestival
Il programma di Archivio Aperto 2016, rassegna organizzata da Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia.
diEdoardo Peretti

Lucca Comics & Games, gli eventi Movie 2016
AltroFestival
Tutto quello che c'è da sapere sugli eventi Movie di Lucca Comics & Games 2016!
diDavide Vivaldi

Westworld, il pilot: fin qui, tutto bene
Serie TVFantastico
Fantascienza e western si trovano in un mondo di robot che va verso la rivoluzione. Cast eccellente: Anthony Hopkins, Ed Harris, Evan Rachel Wood.
diSara Mazzoni

Man in the Dark: la recensione
CinemaHorror
Un cattivo disabile e degli invasori intrappolati sono gli elementi alla base. La scena più celebre sembra un omaggio horror al Fertility Day.
diSara Mazzoni

Verso Sud, a Venezia 73
Editoriale
La più bella Mostra del Cinema della seconda era Barbera. Vediamo di capire quali siano le luci e le ombre di Venezia 73.
diGiampiero Raganelli

Venezia 73: Une Vie e The Bad Batch
AltroFestival
Il riuscito e ignorato Une vie di Stéphane Brizé, e il più deludente e premiato The Bad Batch di Ana Lily Amirpour.
diEdoardo Peretti

Venezia 73: Gantz-O e altre recensioni
FestivalAnimazione
Futuro e passato dell'animazione al Lido: l'inconsistente Gantz-O e il delicato Bozzetto non troppo.
diDavide Vivaldi

Prevenge: la recensione
CinemaFestivalHorror
Il film di Alicia Lowe è una storia di vendetta e di perdita di sé, con protagonista una donna incinta. Ha inaugurato la settimana della critica della 73° mostra del cinema di Venezia.
diEdoardo Peretti

Venezia 73: Arrival e altre recensioni
AltroFestival
Donne protagoniste al Lido nello sci-fi Arrival e nella commedia Through the Wall.
diDavide Vivaldi

Il clan: la recensione
AltroCinema
Nell'Argentina post regime militare, il ritratto di un'impresa familiare dei sequestri dove nessuno è innocente.
diDavide Vivaldi

The Witch: la recensione
CinemaHorror
Horror da festival intenso e pauroso, The Witch racconta il fanatismo religioso e le paure ancestrali.
diSara Mazzoni

Stranger Things – Stagione 1: la recensione
StreamingFantastico
La magia del fantahorror e della pre-adolescenza raccontata dai Duffer Brothers, tra brivido e citazionismo.
diSara Mazzoni

Veronica Mars Movie: vittoria dei fan o dei produttori?
AltroSerie TV
Veronica Mars, il film, ora su Netflix, realizzato grazie a una campagna Kickstarter. Fa discutere l'uso di questa piattaforma da parte di un colosso della produzione.
diEleonora Benecchi

Ghostbusters: chi chiamerai (quando arrivano i troll)?
CinemaSchermi & Gender
Arriva nelle sale il nuovo Ghostbusters, accolto online ancor prima della sua uscita da uno degli attacchi sessisti peggiori degli ultimi anni.
diLucia Tralli

Goodnight Mommy: la recensione
CinemaHorror
Gelido ma pronto ad infuocarsi con evoluzioni cronenberghiane, Goodnight Mommy di Veronika Franz e Severin Fiala, prodotto da Ulrich Seidl, traspone la violenza latente ed il sadismo del cinema austriaco contemporaneo in un contesto horror.
diAntonio Maiorino

Il piano di Maggie – A cosa servono gli uomini: la recensione
AltroCinema
Maggie reagisce all'imprevedibilità della vita pianificando tutto, anche se spesso non tutto va come lei prevede. Intravedendo la fine del suo matrimonio mette su un piano complicato con la buona intenzione di non far soffrire nessuno, ma niente è così semplice.
diChiara Checcaglini

Verso Sud, da Torino a oltre l’infinito
Editoriale
Tra i dolorosi lutti recenti del mondo del cinema, ricordiamo Corrado Farina, regista dalla grande passione, che avrebbe meritato molto di più.
diGiampiero Raganelli

Hibana (Spark) – Stagione 1: la recensione
AltroStreaming
Con Hibana (Spark), Netflix Japan proietta per la prima volta una serie giapponese fuori dai confini del suo mercato di riferimento.
diEugenio De Angelis

How to Get Away with Murder censurato: il lato “sensibile” del fandom
Serie TVLGBT
Rai 2 effettua un taglio a How to Get Away with Murder che puzza di omofobia. Il fandom reagisce e l'indignazione per la censura solca l'oceano e coinvolge anche il cast americano.
diEleonora Benecchi

A Girl Walks Home Alone at Night: la recensione
CinemaHorror
Una misteriosa presenza, ricoperta da un Chador, si aggira tra le strade di Bad City, cittadina dispersa in mezzo al deserto.
diEdoardo Peretti

Bloodline – Stagione 2: la recensione
AltroStreaming
Torna la famiglia Rayburn con una storia noir ambientata nel clima tropicale delle Florida Keys.
diSara Mazzoni

Il Cinema Ritrovato: Les Abysses e altre recensioni
AltroFestival
Ritrovati e restaurati gli ottimi Les Abysses, A Woman of the World, Shooting Stars.
diEdoardo Peretti

Game of Thrones – Stagione 6: la recensione
Serie TVSchermi & Gender
Sansa, Arya, Daenerys, Cersei: sono loro le protagoniste della storia, adesso.
diSara Mazzoni

Alla scoperta di Euganea Film Festival 2016
AltroFestival
Un programma itinerante che vi condurrà attraverso prati, ville e castelli a scoprire i film più interessanti e invisibili dell'ultima stagione.
diBlogger Erranti

The Conjuring 2 – Il caso Enfield: la recensione
CinemaHorror
The Conjuring 2 reca il marchio di fabbrica di James Wan, con un horror ben costruito, coerente al franchise ed attento a ricontestualizzare suggestioni d'annata nell'era digitale.
diAntonio Maiorino

Verso Sud, ancora al Biografilm Festival
Editoriale
"Verrei a piedi certamente a Bologna" cantava Cocciante: dovrebbero seguirlo i cinefili anche per il Biografilm, caso successo nel mare magnum festivaliero.
diGiampiero Raganelli

Tutti vogliono qualcosa: la recensione
AltroCinema
I tre giorni che precedono l'inizio delle lezioni di un gruppo di studenti del college, tutti parte della squadra di baseball.
diEdoardo Peretti

Tomcat (Kater): la recensione
CinemaLGBT
La vita di Andreas e Stefan è una vita felice; i due si amano e convivono felici, insieme ad un gatto riverito. Uno scatto di follia di Stefan cambia però improvvisamente le carte in tavola.
diEdoardo Peretti

Laurence Anyways e il desiderio di una donna…: la recensione
CinemaLGBT
Queer Palm a Cannes nel 2012, dopo 4 anni arriva in Italia il terzo film del regista canadese già apprezzato per Mommy.
diSara Mazzoni

Orange Is the New Black e il Tumblr fandom
StreamingLGBT
"Orange Is the New Black" di Jenji Kohan è uno dei migliori esempi di come Tumblr può potenziare e approfondire l'esperienza di una serie TV per i suoi fan online.
diEleonora Benecchi

The Danish Girl: la recensione
CinemaLGBT
"The Danish Girl" di Tom Hooper e il vivace confronto critico legato alla rappresentazione mainstream dei personaggi transgender.
diGiacomo Brotto
© 2011-2017 Cinema Errante - Registrazione al Tribunale di Verona n.1931 del 14-10-2011
EmailFacebookTwitterYoutubeInstagramInstagramRss
Cinema Errante utilizza i cookies per fornire la migliore esperienza possibile sul proprio sito; continuando a navigare accettate la nostra politica di utilizzo dei cookies. OkInformazioni