Breaking Bad 5×09: la recensione
Hank finalmente è uscito dal bagno: il 2 settembre 2012 abbiamo lasciato Breaking Bad con un primo piano che annunciava l’inizio della fine; l’11 agosto 2013 è andato in onda sull’emittente AMC Blood Money, episodio 5×09, diretto da Bryan Cranston e scritto da Peter Gould. Come spesso capita negli episodi della serie creata da Vince […]
Locarno 66. Short Term 12 e altre recensioni
Il fil rouge che attraversa questo 66° Festival del Film di Locarno, continua a dispiegarsi nei lungometraggi in concorso visti negli ultimi giorni nell’imponente Auditorium FEVI e ancora una volta a essere al centro sono la realtà e la sua rappresentazione filmica, la ricerca di identità e di senso, il confronto con l’altro. In Pays […]
Good As You – Call Me Kuchu: la recensione
Non solo Russia. Ipotizzate un governo capace di uccidere in base alle preferenze sessuali: sarebbe inaccettabile anche per la più distopica delle società, eppure in Uganda esiste un disegno di legge che dal 2010 prevede l’ergastolo per gli attivisti LGBT e la pena di morte per la comunità gay. L’Anti-Homosexuality Bill comprende 7 anni di […]
Locarno 66. Indebito e altre recensioni
E’ uno sguardo peculiare quello del Festival del Film di Locarno, uno sguardo di frontiera, che si apre al mondo, esplorando quei territori a metà tra passato e presente, tra sé e altro, come incontro di civiltà, esperienze, percezioni. Uno sguardo che trova perfetta rappresentazione nella selezione dei film in concorso e fuori concorso, tutti […]
Locarno 66. The Dirties: la recensione
Presentato al 66° Festival del Film di Locarno nella sezione Concorso Cineasti del Presente, The Dirties è uno stranissimo, esilarante e sorprendente oggetto cinematografico. Nato dalla penna di Matt Johnson, studente di cinema a Toronto e creatore della web series Nirvana the Band the Show, e di Evan Morgan (vale la pena fare un giro […]
Horror Ketchup – Paura nella città dei morti viventi: la recensione
Era il caldo 11 agosto del 1980 quando nelle sale cinematografiche italiane a più di uno spettatore dovettero correre brividi lungo la schiena per il release del film Paura nella città dei morti viventi di Lucio Fulci, prima parte della cosiddetta trilogia della morte del maestro dello splatter italiano. Sarebbero seguiti, nel torno di pochi […]