Interstellar: la recensione
Come suggerisce il titolo, Interstellar di Christopher Nolan è un’epopea galattica in cui l’umanità sfida i propri limiti esplorando gli spazi remoti dell’universo. La pellicola è sceneggiata dal regista e dal fratello Jonathan sulla base di un trattato del fisico teorico Kip Thorne, produttore esecutivo del film. In un futuro prossimo, una terribile carestia ha […]
Boyhood: la recensione #1
Cos’è il tempo? È possibile fermarlo? Forse è possibile fissarne degli istanti, che si staccano dal correre continuo degli eventi, e se ne stanno lì, sospesi, nella memoria, a fluttuare. Non sono quasi mai momenti importanti, si tratta sempre di dettagli, felici o meno, di avvenimenti per lo più insignificanti. Boyhood, capolavoro di Richard Linklater, […]
Boyhood: la recensione #2
Girato per brevi periodi tra il 2002 e il 2013, Boyhood è un’esperienza cinematografica innovativa che copre 12 anni di vita all’interno di una famiglia. Al centro c’è Mason (Ellar Coltrane, scelto tramite audizione da piccolo), che con la sorella Samantha (Lorelai, figlia di Richard Linklater), vive un viaggio emozionale e trascendente dall’infanzia all’età adulta. […]
La Spia: la recensione
Presentato recentemente al Festival di Roma, esce ora nelle sale italiane La Spia, in originale A Most Wanted Man, di Anton Corbijn, regista olandese al suo terzo lungometraggio di finzione che in precedenza fu storico fotografo della scena post-punk londinese, nonché regista di video e documentari musicali. Corbijn mette assieme per l’occasione un cast eterogeneo […]
Guardiani della Galassia: la recensione
“Il miglior film Marvel mai realizzato”. Forse un giudizio azzardato quello di Robert Downey jr. a proposito di Guardiani della Galassia, ultima fatica cinematografica della Casa delle Idee. Al di là delle esagerazioni, siamo in presenza di un film fresco e divertente, coloratissimo e visivamente delizioso, nonché intriso di cinefilia nostalgica, con il quale il […]
Verso Sud
Quanto ci lamentiamo ultimamente? Meglio scappare dall’Italia; una volta certe cose non sarebbero successe; i giovani d’oggi non sanno apprezzare le possibilità che hanno, e via dicendo. Un sentimento generale che tende a far perdere la bussola, regalandoci più alibi per l’inerzia, di quanti ne avremmo bisogno. Noi cinefili, poi, siamo geneticamente portati al vittimismo […]