Verso Sud, con il car sharing
«La critica non serve più a spostare spettatori». Una di quelle frasi sentite e risentite in tanti anni di militanza silenziosa tra le fila di presentazioni di libri, corsi di scrittura, redazioni cinefile e file ai festival. Ma questa volta non si tratta della solita constatazione/lamentela del critico cinematografico di turno, ma è una frase […]
Guida ai telefilm 2014/2015
Per noi amanti della serialità, l’autunno segna l’arrivo di nuove Serie TV. Secondo la ferrea legge del dollaro, alcune di queste trionferanno, altre ancora non giungeranno a fine anno, e ad ogni visione noi speriamo di trovarci di fronte il nuovo True Detective. Ecco il punto delle novità 2014/2015 secondo i Blogger Erranti. The Affair […]
Adieu au langage: la recensione
La dialettica tra Natura e Metafora, tra Biologia e Cultura (o Storia), ha sempre caratterizzato il cinema di Jean-Luc Godard. In Notre musique viene spiegato cos’è il Reale e cos’è l’Immaginario attraverso un esempio. Due uomini si trovano a Elsinore di fronte a un castello. Il primo guarda il castello senza particolare emozione, ma quando […]
Assayas in 4. Fin août, début septembre: la recensione
Una storia sentimentale semplice ma ricca di sfumature suddivisa in sei capitoli, un quartetto di personaggi principali piuttosto ordinari, intorno alla trentina, un’ambientazione fatta di luoghi della quotidianità (una camera da letto, un ufficio, un bar, un treno…), uno stile registico aderente al vero, che privilegia la luce naturale e prevede un ampio uso della […]
Pinku eiga, il cinema erotico giapponese
Tōmon sarà il Portale Est da varcare per parlare di cinema dell’Asia orientale su Cinema Errante. La premessa implicita di ogni approfondimento, recensione o focus sarà quella di bandire l’esotismo in tutte le sue forme, cercando di trattare le tematiche ricorrenti o i generi peculiari di una data cinematografia tenendo sempre in considerazione il contesto […]
Verso Sud, secondo voto a destra
I lettori di recensioni cinematografiche si dividono in due categorie: quelli che prima leggono il voto e quelli che lo guardano alla fine. Ci sono poi i professionisti, che coprono la firma con la mano, divertendosi a riconoscere l’autore del pezzo dallo stile, fino a dedurne il giudizio sintetico. Comunque vada, a qualunque categoria si […]