Future Film Festival, i film 2015
Il Future Film Festival 2015 porta in tavola il suo ricco menù a partire da oggi, martedì 5, fino a domenica 10 maggio, nella consuete sale da cine-degustazioni del cinema Lumière e negli spazi della Cineteca di Bologna. A pochi giorni dall’inaugurazione di Expo 2015, “Eat the Future“, 17sima edizione del FFF, fornisce una rivisitazione […]
TGLFF 2015, 30anni di cinema GLBT a Torino
Il TGLFF compie trent’anni e lancia il claim “diversi perché unici”. Non poteva recitare diversamente il payoff del Torino Gay & Lesbian Film Festival, la prima rassegna cinematografica a divulgare la cultura GLBT in Europa. Ad aprire la kermesse Carolina “Corinna” Crescentini, l’icona Irene Grandi e il direttore Giovanni Minerba, pronti a inaugurare un’annata degna […]
Whedonverse: Joss Whedon e il suo fandom
Joss Whedon, uno dei produttori e sceneggiatori più amati dell’ultimo decennio, è diventato famoso per aver coniato e ripetuto in diverse occasioni la frase “Non vi darò quello che volete, vi darò quello di cui avete bisogno”. Nella sua visione l’interattività consentita da Internet non può e non deve diventare un bavaglio della creatività individuale. […]
Whedonverse: l’universo crossmediale di Joss Whedon
Vedi Joss Whedon giocare a Star Wars e capisci l’appellativo di God of Geek Culture: Joss è l’amico con il quale duellare a spade laser, nonché il portavoce di una comunità banalmente etichettata come nerd. Appassionato di fumetto, cinema e serie tv, Whedon ha fatto delle sue passioni l’epicentro di un universo narrativo, chiamato Whedonverse, […]
Mia Madre: la recensione
Nanni Moretti torna al cinema con Mia madre, film che conferma la vena sotto certi aspetti più compatta e tradizionalista seguita dall’autore a partire da La stanza del figlio, ma che allo stesso tempo non abbandona i riferimenti autobiografici. Moretti, infatti, racconta della morte di una madre, basandosi su appunti e impressioni prese durante lo […]
Verso Sud, nell’era di Joss Whedon
Cominciamo da un punto fermo. Qui si ama Joss Whedon, tanto che gli dedicheremo i prossimi due mesi. D’altronde una volta c’erano cineasti cresciuti a pane e Dreyer, oggi invece vengono su per la maggior parte a bibite, cartoni animati giapponesi, fumetti e cinema post-moderno. Un po’ come noi (eccezioni a parte). Che non vuol […]