Anatomia di Judd Apatow & Co.
Sorvolando sulle letture ipertestuali e biografiche e su Judd Apatow visto come esempio di un’inedita connotazione della figura dell'”autore”, non più inteso solo come regista ma come punto di riferimento di personaggi e opere a lui in qualche modo legate, si può trovare un filo conduttore tematico che unisce buona parte dei film prodotti dal […]
Lena Dunham: dall’indie al successo di Girls
Lena Dunham ha quasi trent’anni e non la si può di certo più definire “enfant prodige”. Non tanto per l’età, quanto per la carriera macinata dal 2009 a oggi: ha all’attivo due lungometraggi ed è regista-produttrice-sceneggiatrice-interprete della gloriosa serie HBO Girls, ormai arrivata alla quarta stagione. Ha pubblicato un libro, Non sono quel tipo di […]
Hungry Hearts: la recensione
Dopo l’interessante e riuscito La solitudine dei numeri primi, Saverio Costanzo fa decisamente un bel passo indietro con la sua ultima fatica Hungry Hearts, presentato in concorso all’ultimo festival di Venezia, dove si è portato a casa le due Coppe Volpi grazie alla coppia di protagonisti: l’intensa Alba Rorhwacher e il monocorde Adam Driver. Il […]
La teoria del tutto: la recensione
James Marsh, apprezzato regista del bel documentario Man on Wire, con La teoria del tutto porta sul grande schermo la vita del grande astrofisico inglese Stephen Hawking e la sua trentennale storia d’amore con la consorte Jane (la sceneggiatura adatta la sua autobiografia). Il biopic è un genere difficile da maneggiare perché ne venga fuori […]
Striplife: la recensione
Presentato nel 2013 al Torino Film Festival, nella sezione TFFDOC/ITALIANA.DOC, Striplife è un documentario firmato dal collettivo italiano Teleimmagini e racconta la giornata di alcuni abitanti della città di Gaza. Una presentatrice della TV di Gaza, un fotoreporter in sedia a rotelle vittima tempo prima di un bombardamento, un allenatore di calcio, un gruppo di […]
Verso Sud, è pieno di idioti
Come sarebbe stato recepito The Interview senza il tramestio che ne ha accompagnato l’uscita? Quale paratesto avrebbe fatto da traino? Quanta critica si sarebbe sprecata nel contestualizzarlo e (non sia mai!) analizzarlo? E difatti quando il contesto supera il testo è il film stesso a perderci, e la stragrande maggioranza dei critici ha limitato (quando […]