Loach in 4. Kes: la recensione
Kes, secondo lungometraggio diretto da Ken Loach nel 1969 e adattamento del popolare racconto di Barry Hines, A Kestrel for a Knave, è la storia di un ragazzino che vive un presente miserabile in una piccola cittadina del nord dell’Irlanda, vessato in famiglia e a scuola. L’unico orizzonte di senso si presenta nella fuga in […]
Verso Sud, dove si svendono i miracoli
Quando l’Epifania tutte le feste si porta via, è inevitabile ritrovarsi a fare dei bilanci. Anche involontari. In questo editoriale, infatti, avrei voluto parlare di pirateria, come promesso tempo fa, magari continuare il discorso su The Interview, o analizzare le nuove forme della critica cinematografica ai tempi dei social per capire verso quale Sud ci […]
Palo Alto: la recensione
Sembra che per i Coppola, blasonata e talentuosa famiglia di cineasti, sia quasi doveroso, una sorta di rito d’investitura, cimentarsi con quello che è ormai considerato un vero e proprio genere cinematografico: il teen movie, ovvero i dibattimenti adolescenziali sempre in bilico tra tragedia e possibilità. Lo ha fatto il capostipite Francis Ford Coppola con […]
Broadchurch – Stagione 1: la recensione
In gennaio debutterà la seconda stagione di Broadchurch, poliziesco britannico che ha riscosso grande successo in patria nel 2013. La prima stagione è andata così bene da ispirare il remake statunitense Gracepoint; ma nonostante la presenza di David Tennant in entrambe le versioni – o forse proprio a causa del pessimo accento americano esibito nel […]
Take this Waltz: la recensione
A differenza di tante commedie sentimentali raramente esaltanti, spesso neanche particolarmente frizzanti, più simili ad una bibita sgasata che ad un prosecco, non ha superato l’esame delle nostre strategie distributive Take this waltz di Sarah Polley, interpretato da Michelle Williams, Seth Rogen e Luke Kirby. Il film fa parte, con merito, di quel filone, raro […]
I 6 migliori horror del 2014 che non ci hanno fatto vedere
Per gli amanti dell’horror la vita può essere un inferno: nonostante una discreta covata malefica di titoli in sala (da Annabelle a La metamorfosi del male, ma il migliore resta Oculus), come ogni anno i recessi più gradevolmente oscuri sono quelli dei film… oscurati dalla distribuzione. Cinema Errante prova a ripescare qualche titolo di caratura […]