Verso Sud, a caccia di coincidenze
Dedicato a Gianluca che sapeva ridere di tutto Le coincidenze non esistono. Io la penso così, soprattutto nella produzione culturale. Se nello stesso periodo opere diverse e lontane, che si tratti di blockbuster o serie tv, film d’essai o documentari, affrontano lo stesso argomento, significa che qualcosa bolle in pentola. Il problema nasce quando ci […]
Maraviglioso Boccaccio: la recensione
Reduci dal meritato successo di Cesare deve morire, i Fratelli Taviani scelgono di affrontare il Decameron di Giovanni Boccaccio; facendolo, sembrano cadere vittime di un certo timore reverenziale, o della troppa prudenza. Le 5 novelle scelte, infatti, vengono trattate in maniera onesta e impeccabile quanto fredda e didascalica, priva di guizzi, e che finisce anche […]
The Repairman: la recensione
The Repairman è il primo lungometraggio di Paolo Mitton, regista italiano già tecnico degli effetti speciali per grandi produzioni come Troy e Harry Potter. Molto più piccola è la storia che Mitton ha scelto per firmare il suo esordio nel cinema lungo. The Repairman è la storia di Scanio, trentenne piemontese con alle spalle studi […]
Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza: la recensione
Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza del regista svedese Roy Andersson è stato il vincitore del Leone d’Oro alla 71ª edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Terzo capitolo di una trilogia composta da Canzoni del secondo piano e You, the Living, il film è composto da una sequenza di brevi quadri che ruotano […]
Verso Sud, oltre la Walk of Fame
Se è vero che questo spazio errante di riflessioni vorrebbe incentrarsi particolarmente sui nuovi linguaggi del cinema e dell’audiovisivo, è anche vero che non si può prescindere dalla storia e dalla tradizione. E quindi questa settimana il premio a soggetto di questa rubrica va a… Oscar. Il premio dei premi cinematografici, ormai diventato prettamente uno […]
Whiplash: la recensione
Già vincitore del Gran Premio della giuria al Sundance, Whiplash di Demien Chazelle è stato uno dei protagonisti della recente notte degli Oscar, quando, pur partendo dal ruolo di outsider, si è portato a casa tre statuette: per il miglior montaggio (Tom Cross), per il miglior sonoro (Craig Mann, Ben Wilkins e Thomas Curley) e […]