C’era una volta… Pixar: Monsters & Co.
Monsters & Co. di Pete Docter. Da piccoli, quando è ora di andare a nanna, i ragazzini sanno che ci sono dei mostri nascosti sotto il letto. E se fossero le creature della notte a temere i bambini? Mike e Sulley, gli spaventatori N.1 della Monsters & Co. (l’azienda energetica a base di urla infantili) […]
Io e Te: la recensione
Sin dal titolo, Io e Te è l’emblema assoluto della dualità dialettica: la sinergia del romanzo di Niccolò Ammaniti e della macchina da presa di Bernardo Bertolucci prende vita attraverso le ottime interpretazioni degli esordienti Iacopo Olmo Antinori e Tea Falco, mettendo in scena l’incontro-scontro tra due esistenze solipsistiche che si riscoprono e si ridefiniscono […]
Breaking Bad 5×03: la recensione
Hazard Pay è diretto da Adam Bernstein – già dietro la macchina da presa in altri sette episodi di Breaking Bad – e scritto da Peter Gould, che sostituisce il creatore Vince Gilligan, sceneggiatore dei primi due episodi della quinta stagione. Il preambolo vede Mike recarsi in un carcere, come finto assistente di un avvocato, […]
Cinema Errante ricorda Ernest Borgnine
Ernest Borgnine, leggendario attore americano, premiato con l’Oscar nel 1956 e interprete di oltre 180 film, è morto lo scorso 8 luglio a Los Angeles alla veneranda età di 95 anni. Nato a Hamden, nel Connecticut, da genitori italiani, come Ermes Effron Borgnino, mosse i primi passi nel campo della recitazione subito dopo la Seconda […]
Innamorati dei cartoni animati – Berserk
Se guardi Berserk, diventi violento. Cosa hanno in comune Berserk di Kentaro Miura e The Dark Knight Rises di Christopher Nolan? Entrambi sono stati accusati di istigare alla violenza. Il 19 luglio, in un multisala di Aurora (Denver), viene proiettato The Dark Knight Rises. A 15 minuti dall’inizio dell’ultimo capitolo della saga di Batman, entra […]
Gli Scaricati – Voci nel tempo
Franco Piavoli e i suoi docu-poetry sulla natura e lo scorrere del tempo sono i protagonisti della retrospettiva della 16°edizione del Bobbio Film Festival. Nel 1982 il regista esordiva con Pianeta azzurro al Festival di Venezia, raccogliendo consensi e plausi per il suo innovativo impianto stilistico, dominato da tempi lunghi e dilatati e costruito su immagini […]