Berlinale 2014: Kraftidioten e altre recensioni
Nei primi giorni, la sessantaquattresima edizione della Berlinale, oltre ai nomi che più attirano l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica di Von Trier, di Anderson e di Clooney, ha presentato, nella sua sterminata offerta, anche altre piccole perle per tutti i gusti: ciniche commedie, robuste opere di genere e zampate di vecchi maestri. Partendo da […]
Horror Ketchup – La vergine di Norimberga: la recensione
Con l’attacco jazzistico delle musiche di Riz Ortolani, presto disciolto nel rallentamento del contrabbasso che fa da letto a una suadente e affabulante melodia, si apre La vergine di Norimberga di Antonio Margheriti, accreditato come Anthony Dawson perché l’anglofonia funzionasse da salvacondotto artistico. Pregiudizi a parte, non ce ne sarebbe (stato) bisogno, considerando le eccellenti […]
Cinema Errante ricorda Philip Seymour Hoffman
Un fulmine a ciel sereno. Con questa improvvisa violenza ci ha colti tutti quanti la notizia della morte di Philip Seymour Hoffman, lasciandoci senza parole. Uno dei migliori attori della sua generazione, se non il migliore, se n’è andato a soli 46 anni, ucciso da un’overdose di eroina, lo scorso 2 febbraio. Non ci soffermeremo […]
The Wolf of Wall Street: la recensione
Gli imperi crescono, raggiungono l’apice e crollano rovinosamente, come insegnano i corsi e ricorsi storici, portando con sé nel crollo la follia e la perdita del contatto con la realtà dei protagonisti. Martin Scorsese ha raccontato l’ascesa e il rovinoso declino di personaggi grandiosi e del loro “piccolo” impero in più di una mirabile occasione: […]
Comics Trip – I Kill Giants
Fra le numerose uscite targate Bao Publishing, I Kill Giants merita sicuramente una nota di riguardo: pubblicato in sette numeri mensili negli Stati Uniti nel 2008, l’albo è scritto da Joe Kelly (Deadpool, Uncanny X-Men, JLA) e disegnato dall’artista ispano-giapponese JM Ken Niimura. Il fumetto è uscito in Italia come raccolta nel 2013, disponibile anche […]
Gli Scaricati – Summer Wars: la recensione
I lungometraggi animati di Mamoru Hosoda sono come le ciliegie. Così, a pochi giorni dall’uscita home video di Wolf Children, può prendere voglia di rivedere La ragazza che saltava nel tempo e lo sfortunato Summer Wars. Difatti, non c’è altro aggettivo da usare, se non questo, che bene sintetizza la tiepida pubblicizzazione che ha avuto […]