Horror Ketchup – Amityville Possession: la recensione
Amityville Possession di Damiano Damiani è uno di quei casi di decentramento creativo da parte di un autore impegnato su tutt’altro versante della propria produzione, col risultato di un’incursione di genere che proprio in ragione di quella diversità di sguardo, di quella para-normalità, riesce del tutto peculiare. Il film di Damiani segue il primo della […]
The Walking Dead 3×13: la recensione
We have a lot to talk about. Sì, in Arrow on the Doorpost si parla molto; ma non c’è confronto o dialogo all’altezza del precedente Clear, le riflessioni fondamentali, le immagini potenti che avevano fatto della 3×12 una puntata tra le migliori mai viste. L’impressione è che The Walking Dead riesca ad esprimere il massimo delle sue […]
The History Boys: la recensione
“The History Boys racconta di un certo modo di insegnare la storia, in cui più che i convincimenti e la veridicità dei fatti, conta la performance del professore e quindi dello studente chiamato a fare scena con la recita degli esami“, racconta l’autore Alan Bennett. È questo l’incipit dell’acclamato spettacolo teatrale, tradotto per il pubblico […]
Good As You – Improvvisamente l’inverno scorso: la recensione
Gustav Hofer e Luca Ragazzi si amano e stanno insieme da 8 anni: di mestiere fanno i giornalisti, adorano viaggiare e passare il tempo libero con amici e familiari. Quando Improvvisamente l’inverno scorso…Gustav e Luca decidono di raccontare la loro vita di coppia, e l’Italia dei DICO (DIritti e doveri delle persone stabilmente COnviventi), in […]
Mercuzio non vuole morire: la recensione
Il teatro è giunto nel carcere, il teatro-prigione è sceso nelle strade e nelle piazze di Volterra, la città e il carcere tornano a teatro grazie a Mercuzio non vuole morire. Questo l’excursus tracciato dai pannelli fotografici dei palazzi di pietra di Volterra presenti sul palcoscenico del Palladium. In scena, o meglio fra la gente […]
Upside Down: la recensione
L’incontro tra la fantascienza distopica e la love story: è questo quello che viene raccontato in Upside down, diretto dall’esordiente argentino Juan Diego Solanas e interpretato da un bravo Jim Sturgess e da una sempre bella ma non efficace come al solito Kirsten Dunst. Da qualche parte nell’universo, sono vicinissimi tra loro due pianeti gemelli, separati […]