Hannibal – Stagione 1: la recensione
“The closer he gets, the further his mind goes”. Questa frase, che compare nel teaser, delimita con precisione chirurgica l’area in cui si muove Hannibal, la nuova serie thriller curata per la NBC da Bryan Fuller, debuttata negli Stati Uniti il 4 aprile 2013. La coppia attorno alla quale ruota la vicenda è costituita da […]
Pantani: la recensione
Si è chiusa il 6 luglio la quinta edizione della rassegna Scene di Paglia – Festival dei Casoni e delle Acque con uno spettacolo del Teatro delle Albe dal titolo Pantani. Nello scenario incantevole del Casone delle Sacche a Codevigo, immersi tra la campagna e la laguna, dopo una lunga intervista tra Gianni Minà, chiamato […]
Skins Fire: la recensione
Time changes everyone, recita il claim dell’ultima stagione di Skins. Quasi un aforisma dalla morale saggia e fil rouge di un finale dedicato ai vent’anni di Effy, Cassie e Cook. La storia di Skins: Fire è dedicata a Effy. La ragazza che giocava con il fuoco sembra ora una donna in cerca di affermazione lavorativa, […]
Cinema Errante ricorda Jim Kelly
Il mondo del cinema e quello delle arti marziali sono in lutto. Jim Kelly, grande maestro di Karate nonché star di una breve stagione cinematografica, è morto lo scorso 29 giugno all’età di 67 anni. Lui, che sullo schermo quanto sul tatami era in grado di abbattere gli avversari più temibili, ha perso la sua […]
Relais: la recensione
L’ultimo appuntamento della rassegna Contrappunti 12/13 ha visto andare in scena, il 5 luglio, nella suggestiva location del Bastione Alicorno a Padova, lo spettacolo Relais, prodotto e realizzato dall’associazione culturale AiEP. Punto di forza della poetica del gruppo è l’utilizzo delle nuove tecnologie nella danza contemporanea, frutto delle sperimentazioni nella loro sede a Milano, ovvero […]
Horror Ketchup – L’ultimo esorcismo: la recensione
L’incubo è tornato: arriva nelle sale The Last Exorcism – Liberaci dal male di Ed Gass-Donnelly (18 luglio), parte seconda del fortunato (ai botteghini) L’ultimo esorcismo, che portava però la firma in calce, o in zolfo, di un altro regista, il tedesco Daniel Stamm. L’incubo è tornato, dicevamo: nel senso che la paura era che […]