Roman Polanski – La trilogia dell’appartamento
Casa. Ciò che più dovrebbe essere heimlich, rassicurante, intimo, fidato – letteralmente “proprio della casa” –  si rivela unheimlich, estraneo, segreto, misterioso. Così come il pensiero, la memoria, il rapporto con l’altro e gli oggetti della quotidianità: pilastri instabili su cui costruire esistenze incerte, una normalità puntellata con legno fradicio e un palcoscenico , l’appartamento, in cui […]
Horror Ketchup – Le morti più assurde del cinema horror
Crazy like death, ossia: le otto morti più assurde nella storia del cinema horror. Beninteso, l’agone è altamente competitivo, e probabilmente si potrebbe riformulare la classifica in salsa – ossia, “finto sangue” – anche diversa. Al momento, la nostra suggestione si compone così: oscillando – come una mannaia di Damocle: esiste? – tra un classico […]
Harlem Gospel Choir – Tour 2012
Harlem Gospel Choir, tour 2012. Tintinnii argentini, cori angelici e persino sinestetiche melodie glitterate: la musica natalizia ha un fascino tutto suo, in grado di conquistare anche i verdi timpani dei più Grinch fra gli ascoltatori. Ma per Natale 2012 i blogger erranti si sono lasciati incantare dall’upgrade della musica delle emozioni, un tripudio di […]
La migliore offerta: la recensione
La migliore offerta, l’ultimo film di Giuseppe Tornatore, è forse tra le uscite più interessanti di inizio anno. Mettendo in scena la storia di Virgil Oldman (Geoffrey Rush), raffinato quanto solitario antiquario e milionario battitore d’aste, Tornatore evade per una volta dalla sua Sicilia, in cerca di ambientazioni decisamente più algide e mitteleuropee, e svincolate quasi […]
Guida ai cartoni animati 2012
Cartoni animati 2012: fra nuovi titoli e vecchie conoscenze, l’annata si è rivelata particolarmente ricca. Riprendiamo in mano e diamo un ultimo sguardo ai titoli più meritevoli, fra i molti passati in rassegna durante gli scorsi 366 giorni.
Guida per riconoscere i tuoi album 2012
Album 2012. Un indiscutibile vantaggio di una fine del mondo a orologeria è il poter scegliere la colonna sonora. Si può morire trasognati, guardando vecchie fotografie sgranate e ascoltando i Beach House. Si può optare per un’ultima nottata lisergica, di cui ricordare – per quel poco che resta – solo luci, forme e colori e […]