Mad Men 6×03: la recensione
La sesta stagione di Mad Men prosegue con The Collaborators, diretto da Jon Hamm in persona e scritto da Matthew Weiner e Jonathan Igla. Questo terzo episodio è giocato sulle improbabili geometrie che i rapporti di buon vicinato creano per Pete e Trudy nei sobborghi del Connecticut e per Don e Megan nel cuore di Manhattan. […]
Future Film Festival 2013, i vincitori
Volge al termine anche questa edizione del Future Film Festival, con un rito catartico – la proiezione di The Lords of Salem e Evil Dead – ad alto tasso di possessioni, sangue e altri liquidi biologici. E arriva l’annuncio dei vincitori di questa edizione 2013, ricchissima di sorprese. Trionfa nella categoria miglior lungometraggio, aggiudicandosi il […]
Nina: la recensione
Menzione speciale al Bif&st 2013, l’esordio nel lungometraggio di Elisa Fuksas, Nina, si distingue non per la trama (esile e liquida come la china che la ragazza usa per esercitarsi con la scrittura cinese) ma per l’abilità della regista di incastonare la figura umana nella struttura scenografica di un’architettura. Quasi un lavoro artigiano per la […]
Expopixel 2013, le nuove Web Series
Expopixel, appuntamento dedicato al mondo della comunicazione, dell’animazione e delle tecnologie digitali, creato da Future Film Festival e BolognaFiera, muove i primi passi. Lo fa con un ricco programma di incontri e laboratori, che vanno da quelli più tecnici – il workshop di stop-motion tenuto da Will Harding, senior puppet maker alla Aardman Animation – a […]
Wolf Children: la recensione
In anteprima italiana al Future Film Festival, nella rosa dei film in concorso, Wolf Children di Mamoru Hosoda si inserisce a pieno titolo nel panorama degli anime capaci di trattare con una delicatezza disarmante – e miscelando con sapienza elementi fiabeschi e cruda realtà – i temi dell’infanzia, della famiglia, delle difficoltà del crescere e dell’accettare il cambiamento […]
Come un tuono: la recensione
Qualche volta nei film dove evidenti pregi convivono con altrettanto innegabili difetti, la forza dei primi riesce quasi ad annullare l’effetto dei secondi, arrivando anche a far sì che le zoppicature diventino giustificabili e strumentali al senso dell’opera: è un po’ il caso di Come un tuono, opera terza di Derek Cianfrance, autore del cult […]